Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Ricerca procedimenti
Procedimento | Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
Accoglienza di adulti presso famiglie o singoli | Servizio di accoglienza di adulti presso famiglie
| |
Accoglienza di minori presso famiglie o singoli | Servizio di accoglienza di minori presso famiglie
| |
Acquisto beni e servizi d'importo > euro 5.000 | Procedura di approvvigionamento beni e servizi per la pluralità degli uffici con utilizzo piattaforma MEPA/MEPAT | |
Acquisto beni e servizi d'importo < euro 5.000 | Procedura semplificata di approvvigionamento beni per la pluralità degli uffici con ordinativo diretto a ditta ritenuta idonea | |
Affidamento familiare dei minori | Servizio di aiuto e sostegno a bambini/adolescenti e alle loro famiglie che vivono in una situazione di momentanea difficoltà e vengano accolti presso famiglie .... | |
Assegnazione di contributi per iniziative con finalità socio- assistenziali | Sostegno finanziario per iniziative con finalità socio-assistenziali a favore di enti, associazioni e soggetti privati, con finalità socialmente utili .... | |
Assicurazioni | Insieme di attività finalizzate alla copertura assicurativa degli amministratori, dipendenti e beni mobili ed immobili dell’ente (incluso il risarcimento .... | |
Atti di nomina e designazione dei rappresentanti della Comunità presso enti, aziende e istituzioni | Nomina di rappresentanti istituzionali presso enti, aziende e istituzioni che svolgono attività rilevanti e connesse alle funzioni di competenza della Comunità.
| |
Avviso pubblico | Selezione di personale dipendente a tempo determinato.
| |
Bilancio di previsione | Documento contabile che rappresenta, in termini finanziari, l’attività dell’Ente nell’ arco del triennio di riferimento | |
Certificazioni previdenziali passweb | Gestione telematica posizione assicurativa dei dipendenti.
| |
Comando di personale da/presso altri Enti Pubblici | Distacco temporaneo proprio personale presso altro Ente o viceversa.
| |
Commissione per la Pianificazione territoriale ed il Paesaggio | Rilascio autorizzazione paesaggistiche, pareri preventivi e sulla qualità architettonica, coordinamento sanzioni pecuniarie.
| |
Comunicazione e informazione istituzionale | Gestione e coordinamento del piano comunicazione
| |
Concessione assegno di studio e facilitazione di viaggio | Indizione bando, raccolta domande e concessione di contributi agli alunni aventi diritto delle scuole superiori per spese di convitto, acquisto libri di testo, trasporto, .... | |
Concorso pubblico | Assunzione di personale dipendente a tempo indeterminato presso l'Ente.
| |
Definizione tariffe (servizi diversi) | Definizione delle tariffe applicate dalla Comunità per tutti i servizi svolti a favore dell’utenza
| |
Distretto Famiglia Family Green di Primiero | Gestione aspetti tecnico- amministrativi per l'elaborazione e la gestione del programma annuale di lavoro del Distretto Family Green di Primiero adottato .... | |
Documento Unico di programmazione (D.U.P.) | Documento che esprime la linea strategica ed operativa dell’Ente e costituisce presupposto indispensabile per l’approvazione del bilancio | |
Domanda di ammissione al servizio nido | Servizio educativo per bambini da 3 mesi a 3 anni residenti nel territorio della Comunità con accesso previa adozione di graduatoria ordinaria (maggio, novembre) .... |